Tornesi | Tre ottimi motivi per non perdersi le degustazioni di Casa Tornesi a Montalcino
515
post-template-default,single,single-post,postid-515,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-16.6,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.2,vc_responsive

Tre ottimi motivi per non perdersi le degustazioni di Casa Tornesi a Montalcino

Casa Tornesi apre le porte della cantina: ripartono le degustazioni di vini a Montalcino con vista sul Monte Amiata eVal d’Orcia.

“Per conoscere davvero un luogo è fondamentale venire a contatto con le persone che lo abitano. Ecco perchè a Casa Tornesi le degustazioni sono tenute da persone di famiglia o strettamente legate a noi. Non una classica visita in cantina, ma un’immersione totale nella terra del Brunello”. Così racconta Elisa che, con una passione che le si legge negli occhi, porta avanti l’azienda di famiglia insieme a babbo Maurizio.

Questo è il primo motivo che dovrebbe spingervi, se passate da Montalcino, a fermarvi a Casa Tornesi: qui si conoscono le persone del luogo, quelle autentiche, quelle vere, quelle che il Brunello lo fanno da generazioni.

Il secondo motivo è, poi, legato al fatto che, nel 2023, Casa Tornesi festeggia un traguardo di ragguardevole importanza e, quindi, passare dalla cantina per un brindisi è quasi d’obbligo.

“Sono passati 30 anni dalla produzione del nostro primo Brunello.30 anni sono tanti, a pensarci bene sale un senso di vertigine. Si guarda avanti portando con noi il ricordo di chi ci ha accompagnato per tanto tempo e ora, da qualche parte lassù, alza con noi un calice per brindare”. Il pensiero di Elisa corre ai nonni che non ci sono più: loro hanno fondato l’azienda e loro, per anni, hanno dato colore e vita alla cantina.

Nonno Gino fu tra i primi, nel lontano 1967, a iscrivere le sue vigne a Brunello e a diventare, poi, uno dei soci del Consorzio.

“Qui da noi è possibile toccare con mano ogni fase della produzione, dalla vigna alla cantina – continua Elisa -. Un’esperienza del genere è quello che sempre consigliamo a chi ci chiede cosa fare a Montalcino: ti permette di vivere davvero questa terra unica, di conoscerne i segreti e i ritmi che si ripetono da generazioni. E, infine, di assaggiarne i prodotti”.

Degustazioni vini con vista a Montalcino: ecco cosa aspettarsi prenotando a Casa Tornesi

Il tour dell’azienda condurrà attraverso le diverse aree della cantina: dopo essere passati per la parte dove si svolgono la vinificazione e l’invecchiamento, con le botti che riposano in attesa che sia arrivato il momento giusto per imbottigliare. E qui arriva il terzo motivo per cui la cantina è una tappa imprescindibile se si visita Montalcino: l’ospite viene, infatti, fatto accomodare nella splendida Terrazza del Cucculo. Da qui, la vista spazia su tutto il territorio circostante e si perde tra i colori delle vigne e quelli delle dolci colline della Val d’Orcia, con i suoi iconici cipressi, inoltre si può ammirare il bellissimo Monte Amiata.

“L’esperienza dalla Terrazza del Cucculo può essere paragonata a una vera e propria degustazione di vini in vigna a Montalcino, perché ci si sente immersi nella campagna, tra i suoi suoni e i suoi colori” spiega Elisa.

Si parte, dunque, con l’assaggio dei vini, tra i quali non può mancare una degustazione di Brunello di Montalcinoprodotto dall’azienda, compresa l’ultima annata, il Brunello di Montalcino 2018. Da provare anche le altre etichette, come il Rosso di Montalcino o il Brunello Benducce 570.

Il momento dell’assaggio è accompagnato dai manicaretti di mamma Renata: salumi, formaggi e ricette tipiche toscane che ben si abbinano ai vini dell’azienda. Per vivere un’esperienza enogastronomica completa, che vi catapulterà in un mondo fatto di sapori antichi e unici.

No Comments

Post A Comment